Bilancio Sociale Fairtrade

Coltivare il futuro:
l’impatto di Fairtrade Italia

bilancio sociale 2024

Punti di forza 2024

Licenziatari e operatori per l’Italia

0

Referenze Fairtrade presenti in Italia

0

Punti vendita che offrono
prodotti certificati

~ 0

Le edizioni raggiunte da
Le Settimane Fairtrade nel 2024

0
I nostri follower su Facebook
0

Locali pubblici aderenti
alla Grande sfida Fairtrade

0

La nostra storia
I nostri primi 30 anni, in sintesi

1994

nasce l’associazione TransFair Italia

1995-1996

il primo caffè Coop certificato entra nei supermercati

1997

entriamo a far parte di FLO, Fairtrade Labelling Organizations

1997-2000

vengono inseriti cacao, zucchero, tè e banane

2003

da associazione a cooperativa Fairtrade TransFair Italia Soc. Coop.

2004

prima edizione delle Settimane Fairtrade: “Io faccio la spesa giusta”

2005

nasce l’unico marchio internazionale Fairtrade

2011

il controllo dei licenziatari e dei trader viene affidato a FLOCERT

2012

prima edizione del nostro Annual Report Meeting

2014

proponiamo il modello Fairtrade sourcing program sul mercato italiano, futuro FSI

2016

prima edizione de “La grande sfida Fairtrade”

2018-2022

Partecipazione al primo progetto di cooperazione allo sviluppo, Sri - Prom con capofila l’ONG Icei

2019

Fairtrade Italia diventa Organizzazione della società civile

2022

diventiamo impresa sociale

2023

nasce la campagna Scuole Fairtrade

2024

30 anni di attività

Sistema Fairtrade

Ecco cosa ci rende unici

1. Una partecipazione equa

Siamo l’unico standard globale di sostenibilità in cui agricoltori e lavoratori sono rappresentati a tutti i livelli di governance, e hanno il 50% del potere decisionale dell’assemblea generale.

2. Il Prezzo al centro

Siamo l’unico sistema di certificazione a stabilire prezzi minimi per tutte le principali materie prime: una rete di sicurezza essenziale per gli agricoltori. Siamo anche tra i primi a lavorare su redditi e salari dignitosi, fissando soglie di riferimento che le aziende possono scegliere di pagare per raggiungere redditi più equi.

3. Premio Fairtrade

Il Premio Fairtrade è una somma aggiuntiva di denaro, oltre al Prezzo Minimo Fairtrade, che le aziende agricole ricevono da chi acquista e che possono investire autonomamente in progetti comunitari o per migliorare la produttività.

4. Standard stringenti

Gli Standard Fairtrade vengono costantemente aggiornati per stare al passo con le nuove sfide che gli agricoltori devono affrontare. Standard rigorosi li sostengono nel proteggere la loro terra, la salute e mezzi di sussistenza. Promuovono anche pratiche ambientalmente sostenibili e favoriscono la conformità alla regolamentazione HREDD (due diligence sui diritti umani e ambiente), guidando le aziende nella prevenzione e mitigazione dei rischi legati ai diritti umani e all’ambiente.

5. Democrazia e inclusione

Fairtrade richiede che agricoltori e lavoratori si organizzino collettivamente, ad esempio in cooperative, con strutture democratiche e trasparenti, per garantire loro maggiore potere contrattuale e controllo sulle loro attività. I nostri Standard promuovono l’uguaglianza e non tollerano alcuna forma di discriminazione.

6. Esperti locali, supporto locale

Fairtrade fornisce supporto e competenze attraverso i Network dei produttori in Africa, Asia e Pacifico, e America Latina e Caraibi, gestiti da e per gli stessi agricoltori e lavoratori. Abbiamo uffici in molti dei mercati principali e una solida
rete di sostenitori locali e attivisti.

Mappa degli Stakeholder

Volumi delle principali materie prime

Trend di crescita degli ultimi due anni

Materia prima20232024TREND
Banane (kg)14.379.56914.589.428+1,5%
Cacao (kg)9.649.50410.095.461+4,6%
Fiori (steli)8.155.26610.453.284+28,2%
Zucchero (kg)4.468.2154.488.771+0,5%
Cotone (kg)923.504*1.298.377+40,6%
Caffè (kg)726.031815.879+12,4%
145.407152.795+5,1%

* L’aumento dei volumi è il risultato di una revisione dei dati

Panoramica dei volumi delle principali materie prime vendute in Italia negli ultimi 20 anni

Banane (kg)

Cacao (kg)

Zucchero di canna (kg)

Caffe (kg)

Fiori e piante (1K steli)

Tè (kg)

Cotone (kg)

20042.788.082,82252.970,96185.053,60267.070,009.260,00
20094.359.671,00373.902,49940.333,72386.890,392.089.026,0018.700,00309.000,00
201410.261.099,00588.820,002.176.820,00596.920,005.325.817,00136.030,00427.000,00
201915.962.770,006.086.040,003.983.106,00874.397,003.710.621,10150.891,00264.662,81
202414.589.428,0610.095.461,244.888.771,49815.879,1710.453.284,00162.586,141.298.376,87

Volumi delle principali materie prime vendute nel mondo (ultimi dati disponibili)

Materia prima20222023TREND
Fiori (steli)952.236.351929.256.749-2%

Banane (kg)

730.176.000694.871.000-5%

Cacao (kg)

232.847.000255.383.000+10%

Caffè (kg)

231.188.000202.979.000-12%

Zucchero (kg)

169.042.000140.536.000-17%

Cotone (kg)

12.258.0009.844.000-20%

Tè (kg)

7.502.0006.540.000-13%

I produttori agricoli al centro

48%

in America Latina e Caraibi

37%

in Africa e Medio Oriente

15%

in Asia e Pacifico

1.896

Organizzazioni agricole Fairtrade in 67 paesi.

90%

di tutti gli agricoltori Fairtrade producono:

80%

di tutti i lavoratori Fairtrade producono:

Il Premio Fairtrade

Premio generato dalla vendita in Italia dei prodotti certificati Fairtrade per le principali materie prime nel 2024 (in percentuale)

Totale premio versato 3.864.296 €

No Data Found

Materia primaPREMIO 2023PREMIO 2024TREND
Cacao2.222.311 €2.254.389 €+1,4%
Banane730.935 €742.892 €+1,6%
Zucchero276.600 €277.602 €+0,4%
Caffè295.575 €332.740 €+12,6%
Cotone121.902 €171.386 €+40,6%
Fiori66.978 €85.286 €+27,3%
Totale3.714.301 €3.864.296 €+4,0%

La nostra organizzazione:
dai soci agli amministratori

Numero soci per tipologia

No Data Found

Il Consiglio di Amministrazione

NominativoSocio proponente
Giuseppe Di Francesco - PresidenteArci
Sabina Siniscalchi - Vice presidenteOxfam
Enrico QuarelloAncc Coop
Angelo GentiliLegambiente
Erika MarroneAlce Nero
Teresa MasciopintoBanca Etica
Alessandro MostaccioMovimento Consumatori
Daniele SaggionConsorzio Il Biologico

I nostri soci

Acli

ACS

ACU

Alce Nero

Ancc Coop

Arci

Banca Popolare Etica

Chico Mendes Modena

Cies

Coind

Comunità di Capodarco

Conapi

Consorzio il Biologico

COSV

Ecor

Flora Toscana

Focsiv

General Beverage

Icea

Legambiente

Mag Verona

Mani Tese

Movimento Consumatori

Oxfam Italia

Unicef

U.S. Acli

WeWorld – GVC

Sistemi di controllo

A garanzia di tutti i nostri stakeholder e per assicurare una conduzione dell’impresa sana, corretta e coerente con le normative italiane ed europee e con gli obiettivi prefissati di sviluppo sostenibile, oltre che in coerenza con i requisiti della Membership di Fairtrade International e il relativo codice di condotta, adottiamo un articolato sistema di controllo, monitoraggio e reporting.

DATA PROTECTION E SECURITY

Abbiamo recepito la direttiva europea GDPR (General Data Protection Regulation) regolamento 2016/679 che ha assorbito e integrato le legge sulla privacy, ormai obsoleta.

ISCRIZIONE ALL’ELENCO DELLE OSC (Organizzazioni della Società Civile)

Rinnovo triennale dell’iscrizione, per confermare i requisiti di appartenenza all’Elenco secondo l’art. 26 della legge 125/2014

FAIRTRADE ORGANIZATION CODE E SISTEMA DI MONITORAGGIO DI FAIRTRADE INTERNATIONAL

Documento di riferimento per adottare policy, procedure e sistemi di monitoraggio che vadano a sostanziare i quattro principi su cui si basa il codice stesso.

REPORTING ANNUAL SALES FIGURES

Processo di rendicontazione a Fairtrade International dei dati di prodotto e materia prima venduti sul mercato italiano, al fine di redigere un report annuale e consolidato del sistema internazionale circa i volumi e i valori del mercato Fairtrade. https://www.fairtrade.net/en/get-involved/library/2023-annual-report.html

ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI art. 2086 Codice Civile - DL 14/2019 attuazione L.155/201

Con riferimento alla normativa relativa alla “Crisi d’impresa” e alla necessità di “istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e dimensione dell’impresa”, abbiamo realizzato e stiamo tuttora sviluppando modalità e strumenti informatici utili a monitorare in maniera puntuale e continuativa l’andamento gestionale e rilevare con tempestività potenziali segnali di crisi, per riportare a CDA e al Collegio Sindacale.

REVISIONE COOPERATIVA E DI IMPRESA SOCIALE

Attività di controllo biennale (a carico di Legacoop in quanto associazione di categoria) sui requisiti per il mantenimento dello status di Società Cooperativa e qualifica di Impresa Sociale.

ISCRIZIONE AL RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)

Monitoraggio dei requisiti di mantenimento della qualifica di Ente del Terzo Settore.

I REQUIREMENTS FOR LICENSING BODIES

Sono requisiti che in quanto licensing body devono essere rispettati da Fairtrade Italia per poter operare per conto di Fairtrade International (Vd §1.3).

SYSTEMWIDE FINANCE DATA COLLECTION

Processo di rendicontazione finanziaria e di Bilancio verso Fairtrade International con l’obiettivo di redigere un bilancio consolidato del sistema internazionale